Derivate 8 ore
Il miglior pacchetto di lezioni sulle derivate. Acquista l’intero modulo e risolvi i tuoi problemi con le derivate!

Definizione Geometrica
Correlazione tra derivata e retta tangente. Legame tra coefficiente angolare e derivata prima. Introduzione al rapporto incrementale.
10min.
Definizione Analitica
Spiegazione dettagliata del rapporto incrementale. Valutazione del limite del rapporto incrementale e dunque definizione di derivata. Esercizi sul calcolo della derivata applicando la definizione. Esercizi da svolgere autonomamente inclusi nella lezione.
20min.
SCHEDA MATERIALE INCLUSA
Derivate Fondamentali
Introduzione alle derivate fondamentali con annesso elenco. Spiegazione su come riconoscerle e come ricordarle al meglio. Esercizi per imparare l’applicazione corretta dei concetti teorici. Esercizi da svolgere autonomamente inclusi nella lezione.
16min.
SCHEDA MATERIALE INCLUSA
Operazioni con Derivate (Somma, prodotto, quoziente, derivata di funzione elevata a funzione)
Spiegazione su tutte le operazioni che si possono fare con le derivate con relativi esercizi per capire come applicare al meglio le regole. Esercizi da svolgere autonomamente inclusi nella lezione.
20min.
SCHEDA MATERIALE INCLUSA
Derivate Composte
Spiegazione cruciale del metodo dei quadratini. Descrizione dettagliata dei passi da effettuare per risolvere una derivata composta. Esercizi per imparare l’applicazione corretta dei concetti teorici. Esercizi da svolgere autonomamente inclusi nella lezione insieme allo schema del metodo risolutivo.
40min.
SCHEDA MATERIALE INCLUSA
Derivata Inversa
Richiami sulla funzione inversa e conseguente derivata inversa. Spiegazione dettagliata della formula con dimostrazione. Esercizi per imparare l’applicazione corretta dei concetti teorici. Esercizi da svolgere autonomamente inclusi nella lezione.
18min.
SCHEDA MATERIALE INCLUSA
Retta Tangente e Derivate
Problemi di natura geometrica in cui sfruttare la correlazione tra la derivata prima e il coefficiente angolare della retta tangente ad una funzione in un suo punto. Esercizi per imparare l’applicazione corretta dei concetti teorici. Esercizi da svolgere autonomamente inclusi nella lezione.
21min.
SCHEDA MATERIALE INCLUSA
Derivabilità e non Derivabilità
Concetti di derivabilità e non derivabilità con particolare focus sui punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi e flessi. Esercizi per imparare l’applicazione corretta dei concetti teorici. Esercizi da svolgere autonomamente inclusi nella lezione.
35min.
SCHEDA MATERIALE INCLUSA
Derivate di ordine successivo
Derivata seconda e derivata terza. Correlazione tra il calcolo della derivata prima e delle derivate successive. Esercizi per imparare l’applicazione corretta dei concetti teorici. Esercizi da svolgere autonomamente inclusi nella lezione.
17min.
SCHEDA MATERIALE INCLUSA
Teoremi sulle Derivate
Presentazione dei teoremi di Rolle, Lagrange con corollari, Cauchy e De l’Hopital. Correlazione tra gli aspetti teorici dei teoremi e il loro riscontro pratico negli esercizi. Dimostrazione dei teoremi inclusa nella scheda materiale della lezione.
31min.
SCHEDA MATERIALE INCLUSA
Massimi, Minimi e Flessi
Definizione di punto stazionario e collegamento ai massimi, minimi e flessi. Descrizione dello schema risolutivo per trovare i massimi, minimi e flessi di una funzione. Esercizi per imparare l’applicazione corretta dei concetti teorici. Esercizi da svolgere autonomamente inclusi nella lezione.
38min.
SCHEDA MATERIALE INCLUSA
Concavità e Flessi
Definizione di concavità di una funzione e correlazione tra concavità e derivata seconda. Descrizione dello schema risolutivo per definire le concavità di una funzione e identificare i punti di flesso. Esercizi per imparare l’applicazione corretta dei concetti teorici. Esercizi da svolgere autonomamente inclusi nella lezione.
35min.
SCHEDA MATERIALE INCLUSA
Problemi di Ottimizzazione
Presentazione dei problemi di ottimizzazione nelle diverse tipologie che si possono trovare. Schema risolutivo con passi da applicare ed esercizi per imparare l’applicazione corretta dei concetti teorici. Esercizi da svolgere autonomamente inclusi nella lezione.
35min.
SCHEDA MATERIALE INCLUSA
Sviluppi di Taylor
Presentazione degli sviluppi di Taylor. Applicazioni e utilità. Classi di continuità, polinomio di Taylor e Mc Laurin. Esercizi per imparare l’applicazione corretta dei concetti teorici. Esercizi da svolgere autonomamente inclusi nella lezione.
70min.
SCHEDA MATERIALE INCLUSA
“Ho sempre fatto fatica a capire le derivate. Mi sono imbattuto nella piattaforma di Fexmath e quando ho scoperto che c’era un intero modulo dedicato alle derivate, ho voluto fare un tentativo e acquistarlo. Be’ che dire, ha svoltato la mia preparazione per l’esame. Non solo questo modulo racchiude tutti gli argomenti che si affrontano, ma sono spiegati con una chiarezza ed una semplicità sbalorditiva. Posso soltanto consigliarvi questo pacchetto di lezioni se dovete studiare l’argomento delle derivate, non ve ne pentirete.”
Alberto